CHI SIAMO
La Salvamento Academy attiva programmi di formazione
con specifico riguardo alla creazione di un modello didattico che soddisfi la richiesta dei discenti, rispondendo così alle loro esigenze di formazione con particolare attenzione allo sviluppo dell’educazione continua. Questo sistema permette
di seguire corsi di formazione base e professionali a distanza per operatori del soccorso e salvataggio con materiali didattici sempre aggiornati, inclusi video 3D in alta definizione di anatomia unama e aree di interazione (forum, chat, esercitazioni online, webinar) da condividere insieme al Tutor e altri utenti nel rispetto delle nuove Linee Guida internazionali RCP ECC 2020 sulla formazione autogestita.
Salvamento Academy si affida a Moodle una piattaforma di apprendimento progettata per fornire a educatori e studenti un unico sistema robusto, sicuro e integrato per creare ambienti di apprendimento personalizzati che è supportato finanziariamente da una rete di oltre 80 società di servizi Moodle Partner tutto il mondo.
Comprovato e affidabile in tutto il mondo.
Alimentando decine di migliaia di ambienti di apprendimento a livello globale, il sistema Moodle è apprezzato da istituzioni e organizzazioni grandi e piccole, tra cui Shell, London School of Economics, State University of New York, Microsoft e Open University. Il numero mondiale di oltre 90 milioni di utenti di Moodle, sia a livello accademico che a livello aziendale, lo rende la piattaforma di apprendimento più utilizzata al mondo.Robusta, sicura e privata
Impegnati a salvaguardare la sicurezza dei dati e la privacy degli utenti , i controlli di sicurezza vengono costantemente aggiornati e implementati nei processi di sviluppo e software di Moodle per proteggere da accessi non autorizzati, perdita di dati e uso improprio.
Utilizzare sempre e ovunque, su qualsiasi dispositivo
Moodle è basato sul web e quindi è possibile accedervi da qualsiasi parte del mondo. Con un'interfaccia compatibile per dispositivi mobili predefinita e compatibilità cross-browser, i contenuti sulla piattaforma Moodle sono facilmente accessibili e coerenti su diversi browser Web e dispositivi.
Supportato da una forte comunità
Il progetto Moodle è ben supportato da una comunità internazionale attiva, un team di sviluppatori dedicati a tempo pieno e una rete di partner Moodle certificati . Spinto dalla collaborazione aperta e dall'ottimo supporto della comunità, il progetto continua a ottenere correzioni e miglioramenti rapidi dei bug, con importanti nuove versioni ogni sei mesi.
Certificata e conforme
I nostri corsi sono seguiti dagli studenti di Scienze infermieristiche e Fisioterapia delle Università di:
Verifica la validità delle certificazioni acquisite
Per maggiori informazioni sui nostri servizi e prodotti: www.salvamentoacademy.it
©Salvamento Academy è un marchio registrato
Copyright © -Salvamento Academy SRL - P. IVA/C.F.: 01771930490 - REA: LI-156777
Capitale Sociale € 10.000,00 i.v. - PEC: salvamentoacademy@pec.itRequisiti di sistema richiesti per la visualizzazione del corso:
- Computer e/o Device (Tablet o smartphone).
- Sistema Operativo recente: Microsoft Windows, Mac, Android.
- Risoluzione dello schermo: 1024x768, consigliata: 1600x1200
- Browser aggiornato: Edge; Firefox; Chrome (consigliato); Safari.
- Plug-ins ultima versione: Windows Media Player, Flash; Adobe Reader.
- Cookies e Javascript attivati.
- Connessione internet con banda minima garantita a 7 Mb in download, meglio se in fibra. Verifica velocità di connessione (richiesti almeno 7 in download e 1.5 in upload con un ping inferiore a 30). In caso contrario non è assicurata una buona fruizione del corso.Per iscriversi al corso è necessario creare un account registrandosi sulla piattaforma, dopo aver effettuato l'accesso con le proprie credenziali è possibile acquistare il corso desiderato con carta di credito o paypal. La durata dell'iscrizione, se non diversamente specificato, permette l'accesso alle lezioni del corso per 12 mesi senza alcuna limitazione di visualizzazioni.
Completato il corso on line è possibile scaricare subito l'attestato di partecipazione che certifica lo sviluppo della sessione teorica. I corsi possono anche essere integrati, previo pagamento di una quota d'iscrizione supplementare, con una sessione pratica dedicata da svolgersi in aula con la presenza di un Istruttore qualificato (modalità blended). Al raggiungimento di tutti gli obiettivi didattici previsti nella sessione teorica e pratica, è rilasciata la certificazione che attesta l'addestramento completo del corso. In questo caso si consiglia di contattare preventivamente l'Istruttore Salvamento Academy più vicino per ricevere maggiori informazioni: vedi elenco Istruttori.
Corsi disponibili

Basic Animal Urgency
>> SCARICA LA PRESENTAZIONE
Il corso è stato realizzato con un linguaggio semplice e chiaro, con la finalità di contribuire alla diffusione della conoscenza di semplici tecniche di base del primo soccorso, necessarie per assistere in caso di necessità i nostri amici a quattro zampe che quotidianamente condividono la nostra vita. La video lezione non solo spiega come riconoscere i segni dei problemi sanitari più comuni che possono coinvolgere l’animale, ma insegna anche le manovre di rianimazione e primo soccorso necessarie per prestare le prime cure, evitando così possibili complicazioni ed alleviando le sofferenze del cane in attesa dell’intervento specialistico del medico veterinario.
Durata: 5 ore - Altre info

Basic Life Support (BLS)
>> SCARICA LA PRESENTAZIONE
Partecipando a questo corso online, si apprenderanno le tecniche teoriche di base a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support) e le funzioni del Defibrillatore semiautomatico esterno sul paziente adulto e pediatrico (bambino e lattante), secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR, in attesa dell’arrivo del Servizio Sanitario
d’Emergenza.
Durata: 5 ore - Altre info

Basic Life Support and Defibrillation (BLSD)
>>SCARICA LA PRESENTAZIONE
Manichino di addestramento incluso nel prezzo!!
Partecipando a questo corso si apprenderanno le tecniche teoriche di base a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support) con l'utilizzo del Defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) sul paziente adulto e pediatrico, secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR, in attesa dell’arrivo del Servizio
Sanitario d’Emergenza. Il corso è svolto completamente online, in linea con le nuove raccomandazioni internazionali AHA 2020 sulla formazione autogestita. Il manichino per l'addestramento pratico sarà spedito presso il proprio domicilio e la lezione si svolgerà in "presenza" con l'Istruttore in collegamento live e l'ausilio di specifiche
applicazioni scaricabili sul proprio device. Al termine del corso sarà rilasciata l’autorizzazione all’utilizzo del DAE in conformità al Decreto Interministeriale 18 marzo 2011 “Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni di cui all’art. 2 co. 46 della legge n. 191/2009”.
Durata: 8 ore - Altre info

Baby Life Support (BIMBI SICURI)
>> SCARICA LA PRESENTAZIONE
Questo corso informativo è l'evoluzione del BIMBI SICURI e si pone l’obiettivo di proporre una moderna visione della prevenzione e gestione dell’emergenza: la riduzione degli incidenti mortali in età pediatrica, dal periodo gestazionale, cioè dalla gravidanza alla nascita proseguendo per tutto l’accrescimento fino alle manovre di rianimazione cardiopolmonare. La prevenzione mette l’accento su particolari temi che sono propri di questi momenti e laddove la prevenzione non arriva a mettere in atto tutto ciò che è necessario per un efficace intervento di primo soccorso. Regala questo corso ad una persona a te cara. Il fallimento della prevenzione espone il bambino ad un grave pericolo, oggi facilmente evitabile, ricordalo!
Durata: 6 ore - Altre info

Basic Life Support and FIRST AID
>> SCARICA LA PRESENTAZIONE
Manichino di addestramento incluso nel prezzo!!
Il primo soccorso comprende le cure che si possono fornire in caso di malattia acuta o di lesioni traumatiche. Possono essere cure definitive, oppure completarsi con l’arrivo del soccorso avanzato. Le più comuni emergenze saranno trattate in questo corso seguendo lo schema di priorità: A-B-C-D-E.

BLSD-PBLSD protocollo sanitario
>> SCARICA LA PRESENTAZIONE
Partecipando a questo corso si apprenderanno le tecniche teoriche di base a supporto delle funzioni vitali (Basic Life Support) con l'utilizzo del Defibrillatore semiautomatico esterno (DAE) sul paziente adulto e pediatrico, secondo quanto previsto dalle raccomandazioni ILCOR, con protocollo riservato al personale sanitario che prevede una sessione dedicata alla ventilazione manuale assistita.
Durata: 8 ore - Altre info

Oxygen First Aid and Water Safety
>> SCARICA LA PRESENTAZIONE
Partecipando a questo corso online aggiornato alle nuove linee guida anti-COVID, si apprenderanno le nozioni teoriche per
affrontare al meglio i vari scenari nelle emergenze subacquee e a
prestare assistenza con l’aiuto supplementare dell’Unità Ossigeno a una persona ferita, priva di respiro o di battito cardiaco e riconoscere e gestire i principali incidenti da immersione, come la sindrome da annegamento e le patologie da decompressione (PDD) in attesa dell’arrivo del Servizio Sanitario d’Emergenza. Corso indicato per Bagnini, Assistenti Bagnanti, Istruttori e guide subacquee, Istruttori di nuoto.
Durata: 8 ore - Altre info

Emergency Airway SYstem - avanzato
>> SCARICA LA PRESENTAZIONE
In tutte le
situazioni critiche, proprie dell’emergenza sanitaria, saper gestire le
vie aeree può contribuire ad assicurare la vita e la conservazione delle
abilità cerebrali:“l’ipossia può uccidere, in pochi minuti”, l’incapacità di saper gestire le vie aeree, spesso comporta morte o grave disabilità cerebrale. Da questi concetti nasce il progetto E.A.SY. che spiega con semplicità i concetti fondamentali per la gestione delle vie aeree dividendoli in due livelli. EASy BASE: specifico per soccorritori, infermieri e
medici che nella loro professione difficilmente avranno a che fare con
la gestione delle vie aeree, mentre EASy AVANZATO trattato in questa sessione, è rivolto al personale sanitario che lavora nell’emergenza-urgenza.
Durata: 10 ore - Altre info

Emergency Airway SYstem - base
>> SCARICA LA PRESENTAZIONE
La gestione delle vie aeree deve essere considerata un’abilità indispensabile di chi ha a che fare con l’emergenza. In tutte le situazioni critiche, proprie dell’emergenza sanitaria, saper gestire le vie aeree può contribuire ad assicurare la vita e la conservazione delle abilità cerebrali:
“l’ipossia può uccidere, in pochi minuti”, l’incapacità di saper gestire le vie aeree, spesso comporta morte o grave disabilità cerebrale. Da questi concetti nasce il progetto E.A.SY. Il corso tratta con semplicità i concetti fondamentali per la gestione delle vie aeree dividendoli in due livelli. EASy BASE: trattato in questa sessione è specifico per soccorritori, infermieri e medici che nella loro professione difficilmente avranno a che fare con la gestione delle vie aeree. EASy AVANZATO: specifico per il personale sanitario che lavora nell’emergenza-urgenza.
Durata: 10 ore - Altre info

PreHospital Oxygen Care
>> SCARICA LA PRESENTAZIONE
Partecipando a questo corso online, si apprenderanno le tecniche per la somministrazione
dell’Ossigeno normobarico per uso medico nella gestione delle emergenze
sanitarie, identificando le principali funzioni dell’apparato respiratorio e i principali presidi per la ventilazione assistita, riconoscendo i segni e i sintomi delle vittime colpite da deficit respiratori, determinando le caratteristiche dei componenti dell’Unità Ossigeno e definire le procedure per un corretto uso e manutenzione, per fornire un’appropriata assistenza durante un’emergenza sanitaria.
Durata: 12 ore - Altre info

Primo soccorso extraospedaliero
>> SCARICA LA PRESENTAZIONE
Gli
argomenti trattati riguardano la gestione per l’appropriata assistenza e cura al
paziente adulto e pediatrico, anche in condizioni di scenari con presenza
ostile in caso di: traumi, incidenti da decompressione o sommersione, arresto
respiratorio o cardiaco, con l'utilizzo del defibrillatore semiautomatico
esterno, presidi sopraglottici per la ventilazione assistita e il supporto supplementare
di ossigeno medicale, oltre a definire le normative di sicurezza secondo quando
disposto dalle normative di legge che ne regolano la fornitura, lo stoccaggio e
l'uso nell'emergenza extraospedaliera.
I crediti ECM sono riservati al personale sanitario, per coloro che non rientrano in questa categoria è possibile su
richiesta il rilascio di un attestato di partecipazione al corso.
Disponibile fino al 28/02/2021
Crediti ECM: 36
ID: 352-289074
Durata: 24 ore
Altre info
Salta categorie di corso